Come pulire il computer per far funzionare Windows 10 più velocemente?

Come pulire il computer per renderlo più veloce in Windows 10: una guida dettagliata
Il tuo computer con Windows 10 corre lento? Non sei il solo a trovarti in questa situazione. Con il passare del tempo, i computer possono riempirsi di file, programmi e altre cose indesiderati che possono rallentarli. Fortunatamente, esistono molti modi per riordinare il sistema e farlo funzionare meglio. In questo blog condivideremo diversi metodi per aiutarti a velocizzare il tuo PC e migliorarne le prestazioni.
Capire perché il tuo PC sta rallentando
Prima di iniziare la pulizia, diamo un'occhiata ad alcune delle cause più comuni per cui i computer rallentano nel tempo:
1. Accumulo di file spazzatura: File temporanei, cache, registri di sistema e cronologia del browser possono accumularsi e occupare prezioso spazio di archiviazione.
2. Troppi programmi all'avvio: Alcuni programmi si avviano automaticamente quando accendi il computer, il che ne allunga i tempi di avvio.
3. File frammentati: Sebbene i dischi rigidi moderni gestiscano meglio la frammentazione, possono comunque rallentare i modelli più vecchi.
4. Malware e software indesiderati: Programmi di terze parti e virus non necessari possono ridurre le prestazioni del computer.
5. Driver e software obsoleti: Driver o applicazioni obsoleti possono causare problemi che rallentano il sistema.
Ora che abbiamo capito perché il tuo computer potrebbe essere lento, vediamo come risolvere il problema.
Passaggio 1: utilizzare la pulizia del disco
Windows 10 dispone di uno strumento utile chiamato Pulizia disco che aiuta a rimuovere i file non necessari dal computer, come i file temporanei e gli elementi presenti nel Cestino.
Come utilizzare la pulizia del disco:
– Aprire il menu Start e digitare “Pulizia disco”.
– Aprire l’applicazione e selezionare l’unità che si desidera pulire (solitamente l’unità C:).
– Lo strumento eseguirà la scansione dell’unità e ti mostrerà un elenco di file che puoi eliminare. Seleziona quelli che vuoi eliminare.
– Fare clic su OK e quindi confermare facendo clic su Elimina file.
Per una pulizia più approfondita, puoi anche scegliere di eliminare i file di sistema, che potrebbero includere vecchi file di Windows Update.
Passaggio 2: rimuovere i programmi non necessari
Potresti avere sul tuo computer programmi che non usi più. Possono occupare spazio sul disco e persino rallentare il sistema.
Come rimuovere i programmi:
– Vai su Impostazioni premendo il tasto Windows + I.
– Fare clic su Applicazioni.
– Controlla l’elenco delle app installate in App e funzionalità.
– Fai clic su un’app che non utilizzi e premi Disinstalla.
Assicuratevi di non rimuovere programmi essenziali per il funzionamento del sistema, come ad esempio i software antivirus.
Passaggio 3: disabilitare i programmi di avvio
Alcuni programmi si avviano automaticamente all'avvio del computer e molti di essi non sono necessari. Potrebbero rallentare il processo di avvio.
Come disattivarli:
– Fare clic con il tasto destro del mouse sulla barra delle applicazioni e selezionare Gestione attività.
– Vai alla scheda Home.
– Controlla l’elenco e fai clic con il pulsante destro del mouse su qualsiasi programma che non ti serve all’avvio, quindi scegli Disabilita.
– Riavvia il computer per vedere le modifiche.
Fai solo attenzione a non disattivare programmi importanti come l'antivirus.
Passaggio 4: deframmentare il disco rigido (solo per HDD)
Se si dispone di un disco rigido tradizionale (HDD), la frammentazione dei file potrebbe rallentare il computer. Man mano che i file diventano sparsi, il sistema impiega più tempo per accedervi.
Come deframmentare:
– Aprire il menu Start, digitare “Deframmenta e ottimizza unità” e premere Invio.
– Seleziona l’unità che vuoi deframmentare (solitamente C:).
– Fare clic su Ottimizza.
Nota: se si dispone di un'unità a stato solido (SSD), non è necessario deframmentarla poiché le SSD non presentano gli stessi problemi di frammentazione.

Passaggio 5: scansione per malware e virus
Il malware può compromettere seriamente le prestazioni del computer. Eseguire periodicamente una scansione antivirus completa può aiutare a far sì che tutto funzioni senza intoppi.
Come eseguire Windows Defender:
– Aprire il menu Start e digitare “Sicurezza di Windows”.
– Vai alla sezione Protezione da virus e minacce.
– Selezionare Scansione rapida o Scansione completa per eseguire una scansione approfondita.
Se appare una minaccia, seguire le istruzioni per rimuoverla. Anche gli strumenti antivirus di terze parti possono garantire ulteriore sicurezza.
Passaggio 6: mantenere Windows e i driver aggiornati
È essenziale mantenerlo Windows 10 e tutti i driver dei dispositivi aggiornati per garantire il corretto funzionamento del computer. Software e driver obsoleti possono causare problemi.
Come aggiornare Windows:
– Apri Impostazioni premendo il tasto Windows + I.
– Fare clic su Aggiorna e sicurezza.
– Premere Controlla aggiornamenti e installare eventuali aggiornamenti disponibili.
Come aggiornare i driver:
– Premere il tasto Windows + X e aprire Gestione dispositivi.
– Fare clic con il pulsante destro del mouse sul dispositivo che si desidera aggiornare (ad esempio la scheda grafica).
– Selezionare Aggiorna driver e seguire le istruzioni.
Per semplificare gli aggiornamenti, puoi anche utilizzare strumenti automatici come Driver Booster.
Passaggio 7: Disattivare gli effetti visivi
Windows 10 presenta molti effetti visivi che possono rallentare i computer più vecchi o meno potenti. Disattivandoli si potrebbero liberare alcune risorse.
Come regolare gli effetti visivi:
– Premere il tasto Windows + R per aprire Esegui.
– Digitare “sysdm.cpl” e premere Invio.
– Nella finestra Proprietà del sistema, vai alla scheda Avanzate.
– Fare clic su Impostazioni in Prestazioni.
– Scegli Regola per ottenere le migliori prestazioni o disattiva manualmente effetti specifici.
Passaggio 8: liberare spazio sul disco
Se il disco rigido è quasi pieno, il computer potrebbe rallentare notevolmente. Oltre a utilizzare Pulizia disco, cerca i file di grandi dimensioni di cui non hai più bisogno o spostali su un'unità esterna.
Come trovare file di grandi dimensioni:
– Apri Esplora file.
– Vai a Questo PC.
– Fare clic con il pulsante destro del mouse sull’unità C: e selezionare Proprietà.
– Fai clic su Pulizia disco e lascia che analizzi il contenuto.
– Trova i file di grandi dimensioni ed elimina quelli che non ti servono.
Puoi anche usare strumenti come WinDirStat per vedere quali file occupano spazio.
Passaggio 9: riavviare il PC (se necessario)
Se dopo aver seguito tutti questi passaggi il computer risulta ancora lento, potrebbe essere utile riavviarlo. Windows 10 ti consente di ripristinare le impostazioni originali del PC mantenendo i tuoi file.
Come reimpostare:
– Apri Impostazioni (tasto Windows + I).
– Vai su Aggiornamento e sicurezza > Ripristino.
– Fare clic su Inizia in Reimposta questo PC.
– Scegli se vuoi Mantenere i miei file o Rimuovi tutto per un ripristino completo.
Seguendo questi passaggi, dovresti notare un notevole miglioramento nelle prestazioni del tuo computer.
Conclusione
La pulizia del tuo PC Windows 10 non richiede conoscenze specialistiche e, se seguirai i passaggi indicati in questa guida, dovresti notare un miglioramento significativo nelle prestazioni del tuo sistema. Una manutenzione regolare, come la disinstallazione dei programmi non necessari, la disattivazione degli elementi di avvio e l'esecuzione della pulizia del disco, contribuirà a mantenere il PC al massimo delle sue prestazioni.
Seguendo questi passaggi, recupererai prezioso spazio di archiviazione, ridurrai il consumo di risorse di sistema e potenzialmente prolungherai la vita del tuo PC. E ricorda: aggiornamenti regolari, scansioni antivirus e ottimizzazioni possono fare molto per mantenere il tuo computer veloce e sicuro nel lungo periodo.
Buona pulizia!