Windows 7: l’aggiornamento a Windows 11 è possibile, ma…
Si todavía usa Windows 7 en su PC, quizás se pregunte si puede actualizar a Windows 11, la última versión del sistema operativo de Microsoft. La respuesta es sí, pero existen algunas advertencias y desafíos que debes tener en cuenta antes de continuar.
Per prima cosa, devi verificare se il tuo PC soddisfa i requisiti hardware minimi per Windows 11. Questi includono un processore a 64 bit, 4 GB di RAM, 64 GB di memoria, un chip TPM 2.0 e una scheda grafica e uno schermo compatibili. . Puoi utilizzare l’applicazione PC Health Check o lo strumento WhyNotWin11 per verificare se il tuo PC è idoneo.
In secondo luogo, devi prima aggiornare il tuo Windows 7 a Windows 10, in quanto non esiste un percorso di aggiornamento diretto da Windows 7 a Windows 11. Puoi farlo gratuitamente utilizzando lo Strumento di creazione supporti o l’Assistente aggiornamento sul sito web di Microsoft. Per attivare Windows 10 è necessario un codice prodotto di Windows 7 valido.
In terzo luogo, devi iscrivere il tuo PC al programma Windows Insider e scegliere il canale Dev o Beta per ricevere le versioni di anteprima di Windows 11. Puoi farlo andando su Impostazioni > Aggiornamento e sicurezza > Programma Windows Insider e seguendo le istruzioni. Per aderire al programma è necessario un account Microsoft.
Infine, devi essere preparato ad affrontare alcuni potenziali problemi e bug che potrebbero verificarsi quando si utilizza una versione non ancora completata di Windows 11 su un PC più vecchio. Alcune funzioni potrebbero non funzionare correttamente, alcuni driver potrebbero essere incompatibili e alcune applicazioni potrebbero bloccarsi o bloccarsi. Dovresti fare un backup dei tuoi file e dati importanti prima di effettuare l’aggiornamento ed essere pronto a tornare a Windows 10 o Windows 7 se qualcosa va storto.
È possibile passare da Windows 7 a Windows 11, ma non è consigliabile per la maggior parte degli utenti. A meno che tu non abbia un motivo specifico o la curiosità di provare il nuovo sistema operativo, è meglio che tu rimanga con Windows 10 o che acquisti un nuovo PC con Windows 11 preinstallato. Windows 10 continuerà a ricevere aggiornamenti di sicurezza e funzionalità fino all’ottobre 2025 e offre un’esperienza più stabile e familiare rispetto a Windows 11.
Ecco alcuni punti chiave da considerare:
- Percorso di aggiornamento:
- L’aggiornamento da Windows 10 a Windows 11 dovrebbe essere un processo relativamente semplice, con il trasferimento delle impostazioni, dei file e dei dati esistenti.
- L’aggiornamento da Windows 7 è descritto come un processo di «installazione pulita o reimage». Ciò significa che dovrai reinstallare Windows 7 e poi aggiornare a Windows 11. Questo processo potrebbe comportare la perdita delle impostazioni e delle applicazioni esistenti, per cui dovrai fare un backup e reinstallarle. Questo processo potrebbe comportare la perdita delle impostazioni e delle applicazioni esistenti, per cui sarà necessario eseguire un backup e reinstallarle.
- Requisiti hardware:
- Windows 11 ha introdotto requisiti hardware più severi rispetto ai suoi predecessori. Uno degli ostacoli importanti citati nel testo è la necessità di un modulo TPM (Trusted Platform Module) 2.0. Alcuni vecchi computer potrebbero non soddisfare questi requisiti.
- Soluzione alternativa per il requisito TPM:
- Come già accennato, esistono delle soluzioni per aggirare il requisito TPM 2.0. Tuttavia, anche se si aggira questo requisito, il computer deve comunque soddisfare altri prerequisiti hardware, tra cui i processori compatibili.
- Torniamo a Windows 10:
- Nel testo si legge che gli utenti possono tornare a Windows 10 entro un periodo di 10 giorni conservando file e dati. Si tratta di una funzione utile se gli utenti riscontrano problemi con Windows 11.
È importante notare che i dettagli del processo di aggiornamento e i requisiti di sistema possono cambiare nel tempo con gli aggiornamenti e le revisioni di Microsoft. Ti consiglio di consultare il sito ufficiale di Microsoft o le risorse di supporto per ottenere le informazioni più aggiornate sul processo di aggiornamento di Windows 11 e sui requisiti di sistema. Inoltre, consultare le istruzioni del produttore del tuo PC può essere utile per capire come funziona il processo di aggiornamento sul tuo hardware specifico.