Non categorizzato

L’inferno si congela: Microsoft e Ubuntu portano la shell Bash di Linux su Windows 10

Con una mossa sorprendente e senza precedenti, Microsoft e Ubuntu hanno annunciato una collaborazione per portare la shell Bash di Linux su Windows 10. Ciò significa che gli utenti di Windows potranno eseguire comandi e applicazioni Linux native sui loro PC, senza dover ricorrere a una macchina virtuale o a un sistema dual-boot.

Microsoft
Microsoft

Bash, acronimo di Bourne-Again Shell, è un’interfaccia a riga di comando molto utilizzata dagli utenti Linux e Unix. Permette agli utenti di interagire con il sistema operativo, manipolare file e directory, eseguire script e programmi e svolgere una serie di attività. Bash è anche un potente linguaggio di programmazione che può automatizzare operazioni complesse e personalizzare l’ambiente dell’utente.

Microsoft e Ubuntu sostengono che questa integrazione andrà a vantaggio degli sviluppatori Windows e Linux, che potranno utilizzare gli stessi strumenti e flussi di lavoro su piattaforme diverse. Ad esempio, uno sviluppatore web che utilizza Windows come sistema operativo principale può ora utilizzare Bash per eseguire server web, database e framework basati su Linux sul proprio computer locale, senza dover passare a un altro dispositivo o sistema operativo. Allo stesso modo, uno sviluppatore Linux che ha bisogno di testare il proprio codice su Windows può ora farlo senza lasciare il suo ambiente Bash.

La shell Bash in Windows 10 non sarà un’applicazione separata o un livello di emulazione, ma piuttosto una funzione nativa che gira sopra un nuovo sottosistema chiamato Windows Subsystem for Linux (WSL). WSL è un livello di compatibilità che consente a Windows di eseguire i binari Linux in modo nativo, traducendo le chiamate di sistema Linux in chiamate di sistema Windows. WSL fornirà anche l’accesso al file system e allo stack di rete di Windows, consentendo alle applicazioni Linux di interagire con le risorse di Windows.

Per abilitare la Bash Shell in Windows 10, gli utenti dovranno attivare la modalità sviluppatore nell’app Impostazioni e poi installare la funzione WSL dalla finestra di dialogo Caratteristiche di Windows. Dopodiché potranno avviare Bash dal menu Start o dal prompt dei comandi. Al primo avvio di Bash, ti verrà richiesto di scaricare e installare Ubuntu dal Windows Store. Una volta installato, avrai accesso a un ambiente Ubuntu completo, con tutti i pacchetti e gli strumenti che lo accompagnano.

Microsoft y Ubuntu dicen que esta función aún está en versión beta y que es posible que algunas aplicaciones de Linux no funcionen como se esperaba en Windows 10. También advierten que esta función no está diseñada para uso en producción, sino para fines de desarrollo y prueba. Animan a los usuarios a proporcionar comentarios e informar problemas a través de sus respectivos canales.

Questo annuncio segna una tappa importante nella storia di Microsoft e Linux, che sono stati spesso visti come rivali e concorrenti. In passato Microsoft è stata accusata di essere ostile e aggressiva nei confronti di Linux, mentre Linux è stato visto come una minaccia e una sfida al dominio di Microsoft nell’industria del software. Tuttavia, negli ultimi anni, Microsoft ha mostrato un atteggiamento più aperto e collaborativo nei confronti di Linux e del software open source in generale, sostenendo diversi progetti, rilasciando parte del proprio codice con licenze open source e abbracciando lo sviluppo multipiattaforma.

Microsoft e Ubuntu sperano che questa funzione incoraggi una maggiore innovazione e creatività tra gli sviluppatori, che potranno sfruttare il meglio di entrambi i mondi. Sperano inoltre che questa funzione attiri un maggior numero di utenti su entrambe le piattaforme, offrendo loro una maggiore scelta e flessibilità.

Uno degli annunci più interessanti della conferenza Microsoft Build di quest’anno è stata l’introduzione di Bash in Windows 10. Sì, hai letto bene. Ora puoi eseguire la potente e versatile shell di Linux in modo nativo sul tuo computer Windows, senza virtualizzazione o emulazione. Ma quanto è bello?

Questo è possibile grazie alla collaborazione tra Microsoft e Canonical, i produttori di Ubuntu, una delle distribuzioni Linux più popolari. Hanno lavorato insieme per portare i binari di Ubuntu su Windows 10, il che significa che potrai eseguire qualsiasi comando o programma di Ubuntu che funziona con il kernel Linux. Questo include Bash, oltre a strumenti come awk, sed, grep, vi e altri ancora.

Non si tratta di una versione semplificata di Bash o di un livello di compatibilità come Cygwin. Si tratta di un vero e proprio programma. Puoi accedere al file system di Windows da Bash e puoi utilizzare gli stessi comandi e script che useresti su una macchina Linux. Puoi anche installare software Linux utilizzando apt-get, il gestore di pacchetti di Ubuntu.

Questo è molto importante per gli sviluppatori, soprattutto per quelli che lavorano con tecnologie open source o applicazioni multipiattaforma. Ora puoi utilizzare gli stessi strumenti e flussi di lavoro che conosci su Linux, senza dover passare da un sistema operativo all’altro o utilizzare un’applicazione terminale separata. Puoi anche sfruttare la potenza e la flessibilità di Bash per automatizzare le attività, manipolare i file e personalizzare il tuo ambiente.

Ultimamente Microsoft ha abbracciato l’open source e Linux in grande stile, come dimostra il supporto a SQL Server e Visual Studio su Linux e la partnership con Red Hat per i servizi Azure. Portando Bash su Windows 10, Microsoft dimostra di voler raggiungere gli sviluppatori dove si trovano e di fornire loro gli strumenti migliori per le loro esigenze.

Se vuoi provare Bash su Windows 10, devi partecipare al programma Windows Insider e installare l’ultima versione di anteprima. Dovrai inoltre abilitare la modalità sviluppatore e attivare la funzione Windows Subsystem for Linux. Potrai quindi aprire un prompt dei comandi e digitare «bash» per iniziare. Per maggiori dettagli e istruzioni, consulta questo post sul blog di Scott Hanselman, un dipendente Microsoft che ha mostrato Bash su Windows 10 al Build.