Recensione di Windows 11: un inutile sostituto di Windows 10
Windows 11 es el último sistema operativo de Microsoft, pero ¿vale la pena actualizar desde Windows 10? En esta revisión, compartiré mi experiencia con Windows 11 y explicaré por qué creo que es un reemplazo innecesario para Windows 10.
Windows 11 ha un nuovo design che dovrebbe essere più moderno e minimalista, ma io lo trovo più confuso e disordinato. Le icone della barra delle applicazioni sono centrate per impostazione predefinita, rendendo difficile l’accesso al menu Start e alle altre applicazioni. Il menu Start stesso è un pasticcio, senza piastrelle attive, cartelle o barra di ricerca. La nuova funzione widget non è altro che una versione ridisegnata del vecchio feed di notizie e interessi, che comunque non ho mai utilizzato. I nuovi layout istantanei sono utili per il multitasking, ma non sono compatibili con alcune applicazioni e monitor.

Windows 11 ha anche alcune nuove funzionalità che dovrebbero migliorare le prestazioni e la sicurezza, ma hanno un costo. Windows 11 richiede un chip TPM 2.0 e un BIOS UEFI, il che significa che molti vecchi PC e laptop non possono eseguirlo. Windows 11 ha anche requisiti hardware più severi, come 4GB di RAM e 64GB di memoria, che potrebbero limitarne la compatibilità con i dispositivi di fascia bassa. Windows 11 ha anche aggiornamenti più frequenti, che possono causare un maggior numero di bug e crash.
Windows 11 presenta alcuni vantaggi rispetto a Windows 10, come una migliore integrazione con Microsoft Teams, il supporto per le app Android e Xbox Game Pass Ultimate. Tuttavia, queste caratteristiche non sono sufficienti a giustificare il fastidio di aggiornare a Windows 11. Windows 10 rimane un sistema operativo affidabile e stabile che riceverà aggiornamenti di sicurezza fino al 2025. Inoltre, Windows 10 offre più opzioni di personalizzazione e una maggiore compatibilità con l’hardware e il software più vecchi. E meno bloatware.
In conclusione, Windows 11 è una sostituzione inutile di Windows 10 che offre pochi miglioramenti e molta frustrazione. Non ti consiglio di passare a Windows 11 a meno che tu non abbia un dispositivo compatibile e un bisogno specifico delle sue nuove funzionalità. In caso contrario, faresti meglio a rimanere con Windows 10.
Windows 11: una panoramica dei pro e dei contro
Valutazione degli esperti: 3/5
Windows 11 è l’ultima versione del sistema operativo di Microsoft, ma vale la pena aggiornarlo? In questo blog post esamineremo i pro e i contro di Windows 11, sulla base della nostra esperienza e dei nostri test.
Vantaggi:
– Nuovo look: Windows 11 ha un design elegante e moderno, con angoli arrotondati, effetti traslucidi e una barra delle applicazioni centrata. Anche le icone e i font sono stati aggiornati, dando al sistema operativo un aspetto più raffinato.
– L’installazione iniziale è pulita e utile: Windows 11 offre un processo di configurazione semplificato, con meno passaggi e opzioni. Inoltre, ti permette di scegliere il layout della tastiera, la lingua e la regione che preferisci durante l’installazione, anziché dopo.
– Il menu Impostazioni è ancora più utile: Windows 11 ha migliorato l’app Impostazioni, rendendo più facile trovare e regolare varie impostazioni. Inoltre, ha una nuova pagina di Stato del sistema, che mostra informazioni importanti sul tuo dispositivo, come la durata della batteria, lo spazio di archiviazione e gli aggiornamenti.
– Il rinnovamento dello Store ha un aspetto fantastico: Windows 11 ha rinnovato il Microsoft Store con un nuovo design, categorie e raccolte. Inoltre, supporta più tipi di app, come le app Android (in arrivo), le progressive web app (PWA) e le app Win32.
– La visualizzazione Snap offre più opzioni di organizzazione: Windows 11 ha migliorato la funzione Snap, che ti permette di organizzare più finestre sullo schermo. Ora puoi scegliere tra diversi layout, come due colonne verticali o quattro quadranti. Puoi accedere ai layout di Snap anche dalla barra delle applicazioni o passando il mouse sul pulsante di massimizzazione.
– I widget forniscono informazioni che potresti voler avere: Windows 11 ha introdotto un nuovo pannello di widget che scorre dal lato sinistro dello schermo. Mostra contenuti personalizzati, come notizie, meteo, calendario, foto e altro ancora. Puoi personalizzare i tuoi widget e appuntarli sul desktop.
Cons:
– Le modifiche alla barra delle applicazioni e al menu Start non sono vantaggiose per gli utenti: Windows 11 ha modificato la barra delle applicazioni e il menu Start in modi che potrebbero non essere adatti a tutti. La barra delle applicazioni è ora centrata per impostazione predefinita, il che potrebbe risultare poco familiare e scomodo per alcuni utenti. Anche il menu Start è stato semplificato, con un numero inferiore di piastrelle e di collegamenti. Mancano anche alcune funzioni presenti in Windows 10, come le Live Tiles, le cartelle e gli elenchi di salto.
– Teams Chat è inutile e potenzialmente fastidiosa: Windows 11 ha integrato Teams Chat nella barra delle applicazioni, permettendoti di chattare con i tuoi contatti direttamente dal sistema operativo. Tuttavia, questo potrebbe non essere utile per tutti, soprattutto se utilizzi già altre applicazioni o servizi di messaggistica. Teams Chat richiede inoltre un account Microsoft e potrebbe inviarti notifiche o inviti indesiderati.
– Gli account locali «offline» richiedono Windows 11 Pro: Windows 11 ha reso difficile la creazione di un account locale senza una connessione a Internet o un account Microsoft. Puoi farlo solo se hai Windows 11 Pro o Enterprise. In caso contrario, dovrai accedere con un account Microsoft o crearne uno durante la configurazione.
– Installare un altro browser è quasi proibitivo: Windows 11 ha reso difficile installare e utilizzare un browser web diverso da Microsoft Edge. Puoi ancora scaricare e installare altri browser dal Microsoft Store o dal web, ma dovrai affrontare diversi ostacoli e richieste per tornare a Edge. Ad esempio, Edge si aprirà di default quando cliccherai sui link di altre app o widget. Vedrai anche dei pop-up che ti chiederanno di provare le funzioni di Edge o di impostarlo come browser predefinito.
– Alcune importanti funzionalità non ancora disponibili: Windows 11 ha promesso alcune interessanti funzionalità che non sono ancora disponibili al momento del lancio. Tra queste, il supporto per le app Android, DirectStorage per velocizzare i tempi di caricamento dei giochi, l’HDR automatico per migliorare la grafica dei giochi e la frequenza di aggiornamento dinamica per uno scorrimento più fluido. Si prevede che queste funzioni arriveranno nei prossimi aggiornamenti, ma non c’è una tempistica precisa su quando saranno pronte.
– Il problema del TPM: Windows 11 ha generato alcune controversie sui suoi requisiti hardware, in particolare sul chip Trusted Platform Module (TPM). Il TPM è una funzione di sicurezza che aiuta a proteggere il dispositivo da malware e accessi non autorizzati. Tuttavia, molti vecchi PC non hanno il TPM o lo hanno disabilitato nelle impostazioni del BIOS. Ciò significa che potrebbero non essere in grado di eseguire Windows 11 o di ricevere aggiornamenti. Microsoft ha fornito indicazioni su come verificare e abilitare il TPM sul tuo dispositivo, ma alcuni utenti potrebbero ancora riscontrare problemi di compatibilità o confusione.
Il nostro verdetto:
Windows 11 è un mix di funzioni migliorate e modifiche non necessarie. Potrebbe piacere ad alcuni utenti che apprezzano il suo nuovo look, ma potrebbe frustrare altri che preferiscono il modo in cui funzionava Windows 10. È probabile che Windows 11 migliori nel tempo, con l’aggiunta di altre funzioni e la correzione di bug. Per il momento, però, si tratta di un aggiornamento molto polarizzante che molti utenti vorranno saltare o aspettare.