Cosa significano i nuovi gruppi di prodotti Microsoft per Windows, Office e altro ancora
Microsoft ha recentemente annunciato un’importante riorganizzazione dei suoi gruppi di prodotti, che interesserà alcuni dei suoi software e servizi più popolari, tra cui Windows, Office e Azure. L’azienda afferma che i cambiamenti mirano ad allineare i suoi team alla sua visione di creare «la migliore esperienza cliente end-to-end su tutti i dispositivi». Ecco cosa c’è da sapere sui nuovi gruppi di prodotti e cosa significano per il futuro di Microsoft.
Il primo nuovo gruppo di prodotti si chiama Windows + Devices e sarà guidato da Panos Panay, attualmente Chief Product Officer di Microsoft e responsabile della divisione Surface. Questo gruppo unirà i team Windows e Devices, precedentemente separati. L’obiettivo è quello di creare un’esperienza più coesa e coerente su tutti i dispositivi Windows, dai PC ai laptop, dai tablet ai telefoni. Panay afferma di voler «riaccendere la passione» per Windows e renderlo «la piattaforma più innovativa, produttiva e sicura per i nostri clienti».
Il secondo nuovo gruppo di prodotti si chiama Cloud + AI Platform e sarà guidato da Scott Guthrie, che attualmente è vicepresidente esecutivo del gruppo Cloud e AI. Questo gruppo supervisionerà l’intelligenza artificiale e le offerte di cloud computing di Microsoft, come Azure, Microsoft 365, Dynamics 365, Power Platform e GitHub. Guthrie afferma di voler «accelerare l’innovazione e la crescita» in queste aree e di «offrire il cloud migliore per ogni cliente».
Il terzo nuovo gruppo di prodotti si chiama Experiences + Devices e sarà guidato da Rajesh Jha, che attualmente è vicepresidente esecutivo del gruppo Experiences and Devices. Questo gruppo si concentrerà sul software e sui servizi di produttività e comunicazione di Microsoft, come Office, Outlook, Teams, Skype, OneDrive, SharePoint, Yammer e LinkedIn. Jha ha dichiarato di voler «mettere in grado ogni persona e organizzazione del pianeta di ottenere di più» con questi strumenti e «creare esperienze magiche» per loro.
Il quarto gruppo di nuovi prodotti si chiama AI + Research e sarà guidato da Eric Horvitz, attualmente Chief Scientific Officer di Microsoft e responsabile di Microsoft Research. Questo gruppo sarà responsabile della ricerca e dello sviluppo di Microsoft nel campo dell’intelligenza artificiale, dell’apprendimento automatico, dell’elaborazione del linguaggio naturale, della computer vision, dell’informatica quantistica e altro ancora. Horvitz afferma di voler «far avanzare le frontiere dell’IA» e «creare nuove possibilità» per i clienti di Microsoft e per la società.
Questi sono i quattro nuovi gruppi di prodotti che Microsoft ha creato nell’ambito della sua riorganizzazione. Essi riflettono l’ambizione di Microsoft di essere leader nella trasformazione digitale del mondo e di fornire soluzioni in grado di soddisfare le esigenze e le aspettative dei clienti in un ambiente in rapida evoluzione. Riunendo i suoi team in questi gruppi, Microsoft spera di promuovere una maggiore collaborazione, innovazione ed efficienza nei suoi prodotti e servizi.
Microsoft si riorganizza per concentrarsi sulle tecnologie, non sui prodotti
Microsoft anunció el jueves una importante reestructuración que alineará sus diversas divisiones en torno a tecnologías comunes, en lugar de productos separados. El objetivo es crear una experiencia de usuario más coherente e integrada en sus diferentes plataformas y servicios.
Cosa significa questo per i consumatori? Significa che possiamo aspettarci una maggiore coerenza e compatibilità tra Windows Phone e Windows 8, oltre ad altre offerte Microsoft come Xbox, Surface, Office 365, Bing, Skype, Dynamics, Azure e i prodotti server di Microsoft. Il CEO di Microsoft Steve Ballmer ha dichiarato in una nota che l’azienda «considererà la nostra linea di prodotti in modo olistico, non come un insieme di isole».
Microsoft adotta una visione olistica
Come funzionerà in pratica? Secondo un documento strategico rilasciato da Microsoft, l’azienda sarà organizzata in quattro gruppi di progettazione: Sistemi Operativi, Dispositivi e Studi, Applicazioni e Servizi e Cloud ed Enterprise. Ciascun gruppo sarà responsabile della realizzazione di tecnologie che supportino la visione centrale di Microsoft, ovvero il potenziamento delle persone e delle aziende attraverso dispositivi e servizi. Ballmer ha dichiarato che l’azienda snellirà anche i processi e le operazioni per aumentare la collaborazione e l’agilità.
Molti analisti cercheranno di capire la strategia aziendale di Microsoft, ma due cambiamenti principali spiccano. In primo luogo, Microsoft si concentra sullo sviluppo di tecnologie, non di prodotti, e i suoi top leader sono tutti ingegneri. In secondo luogo, i dispositivi che utilizzi, come tablet e telefoni, saranno solo dei modi per accedere al software e ai servizi Microsoft che già conosci. La differenza, tuttavia, è che l’ecosistema sarà più integrato, come dimostrano prodotti come Xbox One, che avrà Skype e Internet Explorer.