Non categorizzato

Microsoft Sysinternals: i migliori strumenti per la risoluzione dei problemi di Windows

Se sei un utente di Microsoft Windows, probabilmente hai riscontrato alcuni problemi o errori difficili da diagnosticare o da risolvere. Forse il tuo sistema è lento, sospetti un’infezione da malware o vuoi ottimizzare il registro di sistema. Qualunque sia il problema, hai bisogno degli strumenti giusti per risolverlo in modo efficace.

Microsoft
Microsoft

È qui che entra in gioco Microsoft Sysinternals. Microsoft Sysinternals è un insieme di utility gratuite che ti aiutano a risolvere i problemi e a gestire i sistemi Windows. Questi strumenti sono stati sviluppati da Mark Russinovich e Bryce Cogswell, due esperti di sicurezza e interni di Windows. Ora fanno parte di Microsoft e aggiornano regolarmente i loro strumenti con nuove funzionalità e correzioni di bug.

Microsoft Sysinternals tiene más de 70 herramientas que cubren diversos aspectos de Windows, como procesos, archivos, discos, redes, seguridad, rendimiento y más. Algunas de las herramientas más populares y útiles son:

– Process Explorer: un potente sostituto del Task Manager che visualizza informazioni dettagliate su processi, thread, identificatori, file DLL e altro ancora. Puoi usarlo per monitorare l’utilizzo della CPU, della memoria, del disco e della rete, identificare i processi malware, eliminare i processi indesiderati e ispezionare le proprietà dei processi.

– Autoruns – Uno strumento che ti mostra quali programmi sono configurati per essere eseguiti all’avvio o all’accesso del sistema. Puoi usarlo per disabilitare o rimuovere le voci di avvio indesiderate, trovare le voci di malware e ottimizzare il tempo di avvio del sistema.

– Process Monitor: uno strumento che visualizza l’attività del file system, del registro e dei processi in tempo reale. Puoi usarlo per risolvere errori di applicazione, problemi di configurazione, problemi di prestazioni e altro ancora. Puoi filtrare ed evidenziare gli eventi, salvare e caricare i log ed esportare i dati in vari formati.

– BgInfo: uno strumento che visualizza informazioni rilevanti sul tuo sistema sullo sfondo del desktop. Puoi personalizzare le informazioni da visualizzare, come il nome del computer, l’indirizzo IP, la versione del sistema operativo, il modello di CPU, l’utilizzo della memoria, lo spazio su disco e altro ancora.

– TCPView: uno strumento che mostra informazioni dettagliate sulle connessioni TCP e UDP del tuo sistema. Puoi usarlo per monitorare l’attività di rete, identificare le porte aperte e le applicazioni in ascolto, chiudere le connessioni e risolvere i nomi di host.

Questi sono solo alcuni esempi dei numerosi strumenti disponibili presso Microsoft Sysinternals. Puoi scaricarli singolarmente o in un unico file zip dal sito ufficiale: https://docs.microsoft.com/en-us/sysinternals/. Puoi anche accedervi online utilizzando il servizio Sysinternals Live: https://live.sysinternals.com/.

Microsoft Sysinternals è un must per tutti gli utenti di Windows che vogliono risolvere i problemi e ottimizzare il proprio sistema. Questi strumenti sono facili da usare, potenti e affidabili. Possono aiutarti a risolvere molti problemi comuni e non comuni di Windows e a migliorare le prestazioni e la sicurezza del tuo sistema. Provali oggi stesso e scoprirai perché sono i migliori strumenti per la risoluzione dei problemi di Windows.

Se vuoi lavorare efficacemente con i sistemi Windows, devi sapere come utilizzare alcuni strumenti essenziali per l’analisi, la manutenzione e la risoluzione dei problemi. Questi strumenti non fanno parte del pacchetto standard di Windows, ma sono disponibili gratuitamente presso Microsoft. Si chiamano strumenti Sysinternals e sono stati originariamente sviluppati da Mark Russinovich e Bryce Cogswell, due esperti degli interni di Windows. Microsoft ha acquisito la loro azienda nel 2006 e ha continuato a offrire questi strumenti al pubblico.

In questo articolo ti mostreremo come configurare e utilizzare alcuni degli strumenti Sysinternals più utili per Windows. Questi strumenti possono aiutarti a diagnosticare i problemi, ottimizzare le prestazioni e gestire la sicurezza dei tuoi sistemi Windows. Che tu sia un principiante o un professionista, troverai questi strumenti utili e potenti.

Come installare gli strumenti di Microsoft Sysinternals

Uno dei motivi per cui gli strumenti Sysinternals non sono inclusi di default in Windows è che Microsoft li aggiorna e li migliora costantemente. Pertanto, devi scaricarli dal sito ufficiale oppure utilizzare uno strumento chiamato Sysinternals Live, che ti permette di eseguire gli strumenti direttamente dal web senza installarli sul computer.

Se sei alla ricerca di strumenti potenti e versatili per risolvere i problemi, monitorare e ottimizzare il tuo sistema Windows, dovresti dare un’occhiata alle utility di Sysinternals. Si tratta di una raccolta di oltre 60 strumenti che sono stati originariamente creati da Mark Russinovich e Bryce Cogswell, due esperti di sistemi interni di Windows. In seguito sono entrati a far parte di Microsoft e hanno continuato ad aggiornare ed espandere gli strumenti Sysinternals sotto l’egida di Microsoft. Puoi scaricare gli strumenti singolarmente o come set completo dal sito web di Sysinternals. Alcuni di essi hanno un’interfaccia grafica, mentre altri sono basati sulla riga di comando e possono essere eseguiti da Powershell o dal prompt dei comandi. In questo blog post ti presenterò alcuni degli strumenti Sysinternals più utili e popolari e ti mostrerò come possono aiutarti a diagnosticare e risolvere vari problemi di Windows.

1. **Raccomandazione per gli strumenti Sysinternals:** Il brano suggerisce di utilizzare il Windows System Control Center (WSCC) per installare gli strumenti Sysinternals. WSCC è uno strumento che ti permette di scaricare e gestire le utility di Microsoft Sysinternals. Gestisce anche gli aggiornamenti di questi strumenti.

2. **Scarico e posizione della cartella:** Dopo aver scaricato WSCC, si consiglia di inserirlo in una cartella con un nome breve, senza spazi o caratteri speciali, come «C:\WSCC» o «C:\Tools. WSCC». In questo modo sarà più facile lavorare con gli strumenti da riga di comando.

3. **Configurazione iniziale:** Quando esegui WSCC per la prima volta, puoi configurare alcune opzioni. Tuttavia, di solito è sufficiente cliccare su «OK» per la maggior parte delle configurazioni. Nella finestra «Sorgenti software» puoi selezionare i pacchetti di strumenti che vuoi installare. Clicca su «OK» e poi su «Sì» per continuare.

4. **Percorso di installazione:** Nella finestra successiva, puoi specificare il percorso di installazione. Il percorso predefinito è solitamente «.SysInternals Suite». Clicca su «OK» per accettare il percorso di installazione predefinito.

5. **Dopo aver impostato il percorso di installazione, clicca su «Installa» per scaricare tutti gli strumenti. In alternativa, puoi deselezionare gli strumenti di cui non hai bisogno rimuovendo i segni di spunta.

6. **Categorie e strumenti:** WSCC organizza gli strumenti di Sysinternals in categorie come «File e dischi», «Rete» e «Sicurezza». Queste categorie sono visualizzate ad albero sul lato sinistro della finestra di WSCC. L’elenco degli strumenti associati a ciascuna categoria viene visualizzato sul lato destro della finestra.

7. **Utilizzo dello strumento:** Accanto a ogni programma dell’elenco, c’è un pulsante per avviare lo strumento. Alcuni strumenti hanno anche un pulsante «? che conduce al file di aiuto e fornisce informazioni su come utilizzarli.

8. **Versioni a 64 bit:** Alcuni strumenti Sysinternals hanno «64» nel loro nome, ad indicare che si tratta di versioni a 64 bit. In WSCC, puoi attivare l’opzione «Avvia la versione a 64 bit se disponibile» tramite «Impostazioni» in «Generale». In questo modo viene avviata la versione a 64 bit dello strumento, se disponibile.

In breve, WSCC è un comodo strumento per gestire e utilizzare le utility Sysinternals su Windows. Semplifica l’installazione, l’organizzazione e l’utilizzo di questi strumenti e ti permette anche di scegliere tra versioni a 32 e 64 bit, se necessario.