Il fondo per il clima di Microsoft sostiene l’azienda di carburante sostenibile Dimensional Energy
Il Climate Innovation Fund di Microsoft, che mira a investire 1 miliardo di dollari nei prossimi quattro anni in tecnologie in grado di ridurre le emissioni di gas serra, ha annunciato il suo ultimo investimento in Dimensional Energy, un’azienda che produce carburante sostenibile per jet a partire da luce solare, acqua e anidride carbonica.

Dimensional Energy utilizza un processo chiamato conversione solare termochimica, che prevede la concentrazione della luce solare in un reattore contenente un catalizzatore e CO2. Il catalizzatore scinde le molecole di CO2 in monossido di carbonio e ossigeno, quindi combina il monossido di carbonio con l’idrogeno per formare il syngas, una miscela di idrogeno e monossido di carbonio. Il syngas può poi essere convertito in vari combustibili, come jet fuel, diesel o benzina.
L’azienda sostiene che il suo processo è più efficiente e scalabile rispetto ad altri metodi di produzione di carburante sintetico, come la conversione elettrochimica o quella biologica. Inoltre, afferma che il suo carburante è compatibile con le infrastrutture e i motori a reazione esistenti e può ridurre l’impronta di carbonio dell’aviazione fino all’80%.
Microsoft non ha rivelato l’ammontare dell’investimento, ma ha dichiarato che sosterrà gli sforzi di Dimensional Energy per commercializzare la sua tecnologia e aumentare la sua capacità produttiva. Microsoft ha inoltre dichiarato che esplorerà le opportunità di utilizzare il combustibile di Dimensional Energy per le proprie attività, ad esempio per alimentare i propri centri dati o i propri voli.
Il Microsoft Climate Innovation Fund è stato lanciato nel gennaio 2020 come parte del più ampio impegno dell’azienda a diventare carbon negative entro il 2030 e a eliminare tutte le sue emissioni storiche entro il 2050. Il fondo ha già investito in aziende come CarbonCure Technologies, che cattura la CO2 da fonti industriali. e la inietta nel calcestruzzo, e Climeworks, che cattura la CO2 dall’aria e la immagazzina nel sottosuolo o la utilizza per varie applicazioni.
Come volare verde: un nuovo modo di produrre carburante sostenibile per l’aviazione
Se sei preoccupato per l’impatto ambientale dei voli, non sei il solo. Molti viaggiatori e aziende sono alla ricerca di modi per ridurre l’impronta di carbonio e sostenere la transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio. Una delle soluzioni più promettenti è il carburante per l’aviazione sostenibile (SAF), che può ridurre in modo significativo le emissioni di gas serra prodotte dai viaggi aerei.
Ma cos’è il SAF e come viene prodotto? Il FFS è un tipo di carburante che può essere utilizzato nei motori a reazione senza alcuna modifica. Deriva da fonti rinnovabili, come biomasse, rifiuti o anidride carbonica catturata dall’aria o da processi industriali. Secondo l’Associazione Internazionale del Trasporto Aereo (IATA), l’FFS può ridurre le emissioni di carbonio del ciclo di vita dell’aviazione fino all’80% rispetto al carburante per jet convenzionale.
Tuttavia, il PBS non è ancora ampiamente disponibile o accessibile per la maggior parte delle compagnie aeree e dei viaggiatori. L’attuale capacità di produzione globale di UF è pari solo allo 0,1% della domanda totale di carburante per aerei e il costo dell’UF è da due a quattro volte superiore a quello del carburante per aerei fossile, secondo la IATA.
Ecco perché una nuova tecnologia innovativa di Dimensional Energy, un’azienda con sede a Ithaca, New York, è così interessante. Dimensional Energy ha sviluppato un metodo innovativo per produrre PBS dalle emissioni di anidride carbonica e acqua, utilizzando esclusivamente la luce solare come fonte di energia. L’azienda sostiene che il suo processo può produrre PBS a un costo inferiore e con maggiori benefici ambientali rispetto ad altri metodi.

La tecnologia di Dimensional Energy si basa sulla fotosintesi artificiale, che imita il processo naturale delle piante che convertono luce, acqua e anidride carbonica in molecole organiche. L’azienda utilizza un reattore appositamente progettato contenente catalizzatori nanostrutturati in grado di scindere l’acqua e l’anidride carbonica rispettivamente in idrogeno e monossido di carbonio. Questi due gas vengono poi combinati per formare il syngas, una miscela di idrogeno e monossido di carbonio che può essere convertita in vari combustibili e prodotti chimici.
Il vantaggio principale della tecnologia di Dimensional Energy è che non richiede elettricità o calore esterni per far funzionare le reazioni. Al contrario, si basa sulla luce solare concentrata che viene focalizzata da specchi sul reattore. Questo rende il processo più efficiente, scalabile e sostenibile rispetto ad altri metodi che utilizzano combustibili fossili o elettricità di rete per alimentare le reazioni.
Dimensional Energy sta testando la sua tecnologia in un impianto pilota nel Nuovo Messico dal 2019, in collaborazione con la NASA e il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti. L’azienda afferma di aver dimostrato con successo la produzione di SAF conforme agli standard ASTM per la qualità del carburante per jet.
Per espandere la sua produzione e commercializzare la sua tecnologia, Dimensional Energy ha annunciato oggi di aver chiuso un finanziamento di 20 milioni di dollari in un round di Serie A guidato da Envisioning Partners, con la partecipazione di diversi investitori strategici, tra cui United Airlines’s Sustainable Flight Fund, Microsoft’s Climate Innovation Fund, RockCreek’s Smart Aviation Futures Fund, DSC Investment, Delegate US, New York Ventures e investitori esistenti come Elemental Excelerator e Chloe Capital. Envisioning Partners, il fondo Smart Aviation Futures di RockCreek, DSC Investment, Delek US, New York Ventures e investitori esistenti come Elemental Excelerator e Chloe Capital.
L’azienda prevede di utilizzare i nuovi fondi per costruire un impianto dimostrativo in grado di produrre fino a 1 milione di galloni di PBS all’anno entro il 2023. L’azienda intende inoltre stabilire partnership con compagnie aeree, aeroporti, distributori di carburante e società di cattura del carbonio per creare una catena di approvvigionamento per il suo PBS.
Jason Salfi, CEO di Dimensional Energy, ha dichiarato in un comunicato stampa: «Siamo lieti di avere un gruppo di investitori così forte che condivide la nostra visione di creare un nuovo paradigma per l’aviazione sostenibile. La nostra tecnologia ha il potenziale per trasformare il settore dell’aviazione fornendo un’alternativa a basso costo e a basse emissioni di carbonio al carburante fossile per jet. Non vediamo l’ora di lavorare con i nostri partner per rendere il volo verde una realtà».
Se sei interessato a saperne di più su Dimensional Energy e sulla sua tecnologia innovativa, puoi visitare il suo sito web all’indirizzo https://dimensionalenergy.net/ o seguirlo su Twitter all’indirizzo @dimensionalener.