Non categorizzato

Microsoft annuncia a malincuore la disponibilità di Office 2019

Microsoft ha finalmente rilasciato Office 2019, l’ultima versione della sua suite di produttività, dopo mesi di ritardi e di scarsa promozione. Il nuovo software, che include versioni aggiornate di Word, Excel, PowerPoint, Outlook e altre applicazioni, è disponibile per gli utenti Windows e Mac come acquisto unico o come parte di un abbonamento Office 365.

Microsoft
Microsoft

Tuttavia, Microsoft sembra non essere entusiasta di Office 2019, in quanto si è concentrata maggiormente sulle sue offerte basate sul cloud e ha spinto gli utenti ad adottare il modello di abbonamento. Infatti, l’azienda ha chiarito che Office 2019 non riceverà nuove funzionalità o aggiornamenti in futuro, a differenza di Office 365, che riceve regolarmente aggiornamenti e miglioramenti.

Inoltre, Microsoft ha limitato la disponibilità di Office 2019 ai dispositivi con Windows 10 o le tre versioni più recenti di macOS, escludendo gli utenti di sistemi operativi più vecchi. L’azienda ha anche aumentato i prezzi di Office 2019 del 10% rispetto a Office 2016, rendendolo meno interessante per i clienti che preferiscono possedere il software piuttosto che noleggiarlo.

In breve, Microsoft ha lanciato Office 2019 come un gesto riluttante per accontentare coloro che non sono pronti o disposti ad abbracciare il cloud. L’azienda ha fatto poco per commercializzare o innovare la nuova suite e ha invece cercato di indirizzare gli utenti verso Office 365, che offre maggiori funzionalità, flessibilità e sicurezza. Resta da vedere quanti utenti opteranno per Office 2019 o se alla fine migreranno verso il cloud o passeranno a soluzioni alternative.

  • Passaggio al modello di abbonamento: Microsoft è passata a un modello di servizio in abbonamento, esemplificato da Office 365, in contrapposizione ai tradizionali rilasci di software standalone. Office 2019 viene descritto come un «acquisto unico» piuttosto che come un abbonamento.
  • Versione commerciale: Office 2019 è stato inizialmente reso disponibile per gli utenti commerciali, mentre le versioni consumer dovrebbero essere rilasciate nelle «prossime settimane».
  • Requisiti di sistema: Office 2019 ha dei requisiti di sistema non indifferenti, in quanto è compatibile solo con Windows 10.
  • Applicazioni incluse: la suite include le «versioni classiche» di Word, Excel, PowerPoint e Outlook. Gli utenti Windows riceveranno anche Publisher 2019, Access 2019, Project 2019 e Visio 2019, mentre gli utenti Mac non avranno accesso a queste ultime applicazioni. In particolare, gli utenti Windows non riceveranno una nuova versione di OneNote, ma dovranno utilizzare la versione esistente per Windows.
  • Istantanea nel tempo: Office 2019 è descritto come una «istantanea nel tempo», il che significa che riceverà aggiornamenti e patch di sicurezza, ma non nuove funzionalità. Ciò significa che gli utenti che desiderano le funzioni più recenti dovranno optare per Office 365, il servizio in abbonamento.
  • Considerazioni sui costi: nell’articolo si legge che Microsoft non ha ancora reso noto il costo di Office 2019. Tuttavia, si prevede che i prezzi aumenteranno del 10% rispetto alle versioni precedenti. Il modello di acquisto una tantum di Office 2019 si contrappone al canone di abbonamento associato a Office 365, che prevede un canone annuale per una licenza PC.
  • Contropartita: Il compromesso per la scelta di Office 2019 è che prevede un costo una tantum, mentre gli utenti hanno la proprietà delle applicazioni per tutta la vita. Tuttavia, gli utenti dovranno reinstallare da soli le applicazioni in caso di problemi al PC. Al contrario, Office 365 prevede un canone di abbonamento ma fornisce un accesso continuo alle funzioni e agli aggiornamenti più recenti.

In breve, il lancio di Office 2019 segna un allontanamento dal tradizionale modello standalone, segnalando l’attenzione di Microsoft verso un servizio in abbonamento con Office 365. Gli utenti possono scegliere tra l’acquisto una tantum di Office 2019 con aggiornamenti e funzionalità limitate. Oppure un abbonamento a Office 365 per un accesso continuo alle ultime novità.